Obiettivo
The increase of EU pig production and the intensification of its practice resulted of an increase of pig
waste production. In 2008, more than 930 million m3 of pig slurry was produced in the EU. Pigs are
raised indoor and the manure collected is mostly slurry. Pig farmers need to treat a great volume of
residue with high viscosity and variable physico-chemical composition. The leaks and air emissions
associated to pig slurries storage and handling lead to new socio-economic and environmental
challenges. In response to these manure handling problems, guidelines and regulations have been
introduced in many EU countries. In order to comply with these regulations, farmers are forced to
change farming practices by investing in manure storage and disposal facilities and manure
treatments which increase the total production costs. In order to increase their competitiveness, pig
farmers in Europe must reduce the waste volume and the costs associated with waste treatment and
transport. Besides, this sector faces technical limitations of the treatment equipment, many time
associated with fouling formation. Treatment technologies are used on larger farms (e.g. separation,
composting systems, evaporation, anaerobic treatments and aeration to reduce nitrogen surplus and
odours). None of the current technologies is close to an optimal solution and present important
technological and economical obstacles that avoid them to be adopted by the SMEs sized pig
farmers. There is a need of finding an integrated and efficient solution to reduce the volume of pig
slurry, minimize pollutants emission and optimizing energy consumption during the treatment process.
The aims of EfficientHeat is to develop an affordable technology for all types of farmers which
reduces the transportation cost, currently accountings for almost 60% of the total processing costs.
EfficientHeat will also permit an increase of the energy efficiency up to 20% and the abatement of
emissions (N-compounds) reducing foul odours. Additionally, EfficientHeat will also provide for
nutrient recovery for recycling and reuse.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
30564 LORQUI MURCIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.