Obiettivo
In outdoor applications a critical issue in using GNSS is the availability of trustable maps of routes and path.
Three ways were followed to face this issue:
1. Digital maps based on available traditional maps (very inaccurate, not up-to-date);
2. Survey of tracks with geodetic GPS terminals (very expensive);
3. Voluntary upload of tracks by users (not validated, not using EGNOS), like e.g. www.walkGPS.com.
WalkEGNOS sets up a solution consisting of:
• A web site, www.walkEGNOS.eu to collect and share routes and tracks acquired by hikers using GPS.
• A post processing EGNOS/EDAS-based server to post-process raw GPS data sent by users, measuring the “reliability” of the data provided and evaluating tracks quality. Those data will be the core of:
o A section for leisure users with free tracks available;
o A section for professional users targeted at private/ institutional users requiring security, higher precision and/ or additional info.
• An aggressive marketing approach to foster the diffusion of EGNOS/EDAS concepts while generating revenues, by:
o Offering free low-cost receivers to institutions (e.g. rescue services) in exchange of a certain number of “walkings” to reach a critical tracks mass;
o Generating an “EGNOS Certification Inside” brand and promoting it via a web community;
o Offering internet ads, online receivers sale and value added and/or consulting services to professional users as a way to generate revenues.
• A built-in evolution towards Galileo with the sister site www.walkGALILEO.eu.
The database containing information on reliable routes will open new opportunities for high quality leisure/ touristic services and will be of great value for search and rescue operations. Organisations entrusted with the maintenance of paths will also profit from this database.
At the same time EGNOS will benefit from an awareness campaign making EGNOS and EDAS the centre of a social network including professional and leisure users
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione sistema di navigazione satellitare sistema globale di navigazione satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-GALILEO-2011-GSA-1-b
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10138 TORINO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.