Obiettivo
We want to use selective laser melting to pattern a substrate with different solid micro particles at a density of 1 million spots per cm2. First, a homogeneous particle layer is deposited on a substrate and a pattern of micro spots of melted matrix is generated by laser radiation. Then, non-melted particles are blown away. Embedded within the particles are different chemically reactive amino acid derivatives that will start coupling to very small synthesis sites upon melting the particle pattern in an oven. This is done once all of the 20 different amino acid particles have been glued by laser patterning to the surface. Washing away uncoupled material, removing Fmoc protecting group, and repeating the patterning steps according to standard Merrifield synthesis, leads to the combinatorial synthesis of very high-density peptide arrays. The main objective of this proposal is to develop this method up to the level of a semi-automated synthesis machine. In addition, we will use the manufactured very high-density peptide arrays to readout the information that is deposited in the immune system, i.e. find a peptide binder for every one of the 200-500 antibody species that patrol the serum of an individual in elevated levels. These experiments might lead to novel tools to find out the causes of hitherto enigmatic diseases because then we might be able to correlate antibody patterns with disease status without knowing in advance the disease-specific antibodies. Beyond the life sciences, we want to embed 10.000 peptides per cm2 within an insulating layer of alkane thiols, each on a different gold pad of a specially designed screening chip. Then, we could readout I/V characteristics of individual peptide species, and eventually find peptide-based diodes. These could be modified in their sequence and screened again for better performance. This evolution-inspired screening approach might lead to novel materials that could be used in fuel cells.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
76131 Karlsruhe
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.