Obiettivo
Micro- and nanoelectromechanical system (MEMS and NEMS) components are vital for many industrial and consumer products such as airbag systems in cars and motion controls in mobile phones, and many of these MEMS and NEMS enabled applications have a large impact on European industry and society. However, the potential of MEMS and NEMS is being critically hampered by their dependence on integrated circuit (IC) manufacturing technologies. Most micro- and nano-manufacturing methods have been developed by the IC industry and are characterized by highly standardized manufacturing processes that are adapted for extremely large production volumes of more than 10.000 wafers per month. In contrast, the vast majority of MEMS and NEMS applications only demands production volumes of less than 100 wafers per month in combination with different non-standardized manufacturing and integration processes for each product. If a much wider variety of diverse and even low-volume MEMS and NEMS products shall be exploited, the semiconductor manufacturing paradigm has to be broken. In this project, we therefore will focus on frontier research on new paradigms for flexible and cost-efficient manufacturing and integration of MEMS and NEMS within three related research areas:
(1) Wafer-Level Heterogeneous Integration for MEMS and NEMS, where we explore new and improved wafer-level heterogeneous integration technologies for MEMS and NEMS devices;
(2) Integration of Materials into MEMS Using High-Speed Wire Bonding Tools, where we explore new ways of integrating various types of wire materials into MEMS devices;
(3) Free-Form 3D Printing of Mono-Crystalline Silicon Micro- and Nanostructures, where we explore entirely novel ways of implementing mono-crystalline silicon MEMS and NEMS structures that can be arbitrarily shaped.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia sistemi nano-elettromeccanici
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
100 44 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.