Obiettivo
Neurodegeneration with brain iron accumulation (NBIA) is a heterogeneous group of rare hereditary neurodegenerative disorders characterized by high levels of brain iron. The most common form is pantothenate kinase-associated neurodegeneration (PKAN). Classic PKAN and most other NBIA cases are characterised by early childhood onset and rapid progression. Currently, there is no proven therapy to halt or reverse PKAN or any other NBIA. This is especially unfortunate as both the iron accumulation in NBIA and the biochemical defect in PKAN are predicted to be amenable to drug-based treatment. Thus, the current absence of clinical trials is not due to lack of therapeutic options but to rarity of the disease, lack of patient registries and fragmentation of therapeutic research worldwide. For example, the iron-chelating drug deferiprone has been administered to PKAN patients on an individual basis or in pilot trials, both precluding firm conclusions about its efficacy. With TIRCON, we will address this urgent and unmet need for NBIA/PKAN therapy with an ambitious and highly collaborative plan that leverages worldwide expertise. We propose a large investigator-driven randomized clinical trial of deferiprone in PKAN, bringing together leading centres and patient advocacy groups from Europe and the US to reach the required patient cohort size. In addition, together with a European SME, we propose to pursue preclinical development of pantethine and its derivatives which have shown promising efficacy in a Drosophila PKAN model. To facilitate future research, we will develop a harmonized patient registry and biomaterial bank to allow for natural history studies and biomarker development, two critical needs in NBIA research. TIRCON partners, apart from their unique clinical and basic science expertise in NBIA, have longstanding experience in investigator-driven and industry-driven randomized clinical trials. Importantly, they have been closely collaborating in recent years.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.