Obiettivo
With a share of 38%, orthopaedic and traumatology (O&T) are the worldwide leading markets of implanted biomaterials, involving millions of new patients each year at an increasing trend. Infection related to implanted medical devices is directly related to bacterial capability to establish multilayered, highly structured biofilms on artificial surfaces. Bacterial infections due to implanted biomaterials represent the most devastating complication in O&T, involving millions of European citizens. Aim of the present research is to develop, validate and bring to the market a disposable coating of implanted biomaterial (Implant Disposable Antibacterial Coating, I.D.A.C.). The device, based on a novel, proprietary, resorbable hydrogel, would act as a fast resorbable local delivery carrier of antibiofilm and antibacterial compounds. The active drug (antibiofilm and antibiotic agents) will be mixed at the time of the hydrogel application, allowing the correct choice for any given patient, reducing regulatory requirements, improving storage life and versatility. In particular, I.D.A.C. will be tested as a resorbable carrier of drugs (e.g.: N-acetylcisteine and its derivatives, serratia peptidase and other peptides, etc.) already known from our studies for having excellent antibiofilm properties, while others are able to by-pass the intact biofilm barrier and kill the underlying bacteria, when locally administered. The final purpose of the present research is to set a novel approach to early control of biofilm formation,to prevent bacterial colonization of implanted material and to treat established implant-related infections and chronic wounds, without any risk of inducing new drug resistance and alter the environment. The research will be conducted under the aegis of the European Bone and Joint Infection Society and the European Hip Society, through a network of upper standard European research and clinical centers and experienced SMEs from eight Countries around Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze mediche e della salute medicina clinica ortopedia
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
38017 MEZZOLOMBARDO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.