Obiettivo
The SME-based SADEL consortium intends to develop the first generation of oral bio-therapeutics tackling disease targets in the digestive tract, by making optimal use of the Nanofitin (Nf) protein scaffold. Nf based drugs will progress through routes not travelled by antibodies while interacting with targets not modulated by chemical compounds.
Existing Nf hits against validated targets will progress to the preparation of Phase I Clinical trials in Ulcerative Colitis (UC). To achieve this, SADEL assembles a virtual biopharmaceutical company with SMEs (70%), academics, clinicians and pharma industry with all cutting-edge skills: production (including GMP), analytics, formulation, preclinical and clinical development, up to licensing.
Nfs are small (optimal tissue penetration), exhibit strong resistance to pH and human intestinal fluids (long half-life in digestive track) and their high affinity implies low effective concentration. They also demonstrate strong potential for optimizing pharmacological properties, including reducing immunogenicity.
The Nf based drugs will be administered orally, reducing the systemic exposure and avoiding the safety issues reported with systemic administration of antibodies. This requires large quantities of proteins for frequent administration. Nfs are produced in bacterial systems for which GMP-compliant processes are broadly adopted in the industry, with a low cost of goods. The resulting proteins will be formulated for optimal release at the sites of action.
The project is designed to address unmet technical challenges while avoiding external risks beyond those related to the scaffold behaviour itself. All additional elements are chosen for documented validation, from targets to evaluation protocols.
Achieving SADEL aims will solve unmet patient needs by providing affordable, safe, efficient products in a format raising comfort and compliance to treatment. It will also assess the therapeutic potential of the Nanofitin platform.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia malattia infiammatoria intestinale
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20123 MILANO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.