Obiettivo
Transplantation of donor hepatocytes has become an alternative to liver transplantation for the treatment of liver diseases. However, in addition to the complication imposed by severe shortage of donor livers, adult hepatocytes cannot be expanded in vitro. Autologous transplantation of genetically corrected hepatocytes represents another strategy as it circumvents the need for immunosuppression but this approach requires removal of 20% of the liver to isolate hepatocytes, which is not devoid of risks in patients with metabolic diseases. Therefore, there is a critical need to explore the potential human stem cells such as human Embryonic Stem (hES) cells to generate sufficient quantities of functional human hepatocytes. However, the production of safe and fully functional, human hepatocytes from hES cells under GMP conditions for clinical applications remains to be achieved.
The general scientific objectives of this proposal are:
- to develop scale-up procedures for hES cells and to produce GMP-grade tissue culture reagents that will facilitate large-scale differentiation of hES cells to hepatocytes. InnovaLiv aims to provide the EU healthcare system with a renewable and reliable source of functional clinical-grade hepatocytes generated from EU hES cells lines. Rigorous standards to ensure the safety and quality of these cells will be developed. The GMP-compliant hepatocytes will be prepared as a prototype therapy aiming at treating one patient on the basis of a compasive use protocol.
- to provide proof-of-principle that defective hepatic function associated with inherited disorders (Familial Hypercholesterolemia, Hemophilia B, Crigler-Najjar) can be regenerated by correction of the deficiency in patient-specific iPS cells using integration-targeted lentiviral vectors to express the therapeutic cDNAs. Commercialization of novel products such as GMP-grade cells and cell culture tools will be performed by two partner SMEs that will assume leading roles in InnovaLiv.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica epatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.