Obiettivo
Falls are a major public health concern that directly affects millions of elderly Europeans, the healthcare system, and the adult children and caregivers of older people. The V-TIME approach combines cutting edge technology with emerging concepts from gerontology, neuroscience and rehabilitation to reduce fall risk in a unique way. The V-TIME multi-modal intervention consists of treadmill training (TT) that promotes walking abilities and physical fitness. A key novel addition is the simultaneous use of a virtual reality (VR) environment that challenges, implicitly teaches and enhances cognitive skills that facilitate the safe execution of many activities of daily living: visual scanning, planning, dual tasking abilities, and obstacle negotiation.
Exciting pilot studies support the idea that TT augmented with VR (TT+VR) addresses the limitations of existing fall prevention interventions. Via TT+VR, V-TIME offers task-specific training in a motivating and safe environment that can readily be reproduced and standardized. The major goal of the current proposal is to establish the beneficial effects of V-TIME training in a large (n=300) and diverse group of elderly via a multi-centre, prospective randomized controlled trial. Outcomes include post-training 6 month fall incidence rates (the primary outcome), gait, physical activity (e.g. steps walked in 7 days), cognitive function, quality of life, and neuroimaging measures (fNIRS, fMRI). The effects of dosing and an extension phase will be examined (n=60). The consortium brings together world leaders in ageing, neuroscience, rehabilitation and VR technology to test a new therapy that may dramatically reduce the negative costs of falls, financial and other. The RCT is designed to show that V-TIME offers a significant and clinically relevant greater benefit compared to current clinical management; to probe brain plasticity; and to establish efficacy on fall risk, mobility, cognitive function, and functional independence.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina clinica gerontologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
64239 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.