European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Virtual reality-Treadmill combined Intervention for enhancing Mobility and reducing falls in the Elderly

Article Category

Article available in the following languages:

Prevenzione delle cadute per gli anziani: Il valore aggiunto di un intervento motore e cognitivo

Un progetto dell’UE ha sviluppato un sistema di allenamento per le persone anziane che combina la realtà virtuale con i tapis roulant. Un esperimento randomizzato controllato ha dimostrato che l’utilizzo del cavo di sistema per ridurre la frequenza di caduta, più di quanto osservato con il solo allenamento con tapis roulant, ha aumentato le prestazioni cognitive e migliorato l’equilibrio e l’andatura.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Con l’invecchiamento, le persone spesso subiscono cali fisici e cognitivi, il che aumenta il rischio di cadute e di lesioni gravi. Un intervento per minimizzare tale rischio potrebbe ridurre notevolmente i costi di assistenza sanitaria, migliorando la qualità della vita per le persone anziane. Il progetto V-TIME (Virtual reality-treadmill combined intervention for enhancing mobility and reducing falls in the elderly), finanziato dall’UE, ha sviluppato un intervento adeguato. L’innovativo sistema combina l’allenamento con tapis roulant con la realtà virtuale; i soggetti camminano sul tapis roulant mentre sono impegnati in compiti cognitivamente impegnativi che sono importanti per la deambulazione sicura. I risultati, pubblicati sulla rivista di massima importanza Lancet, hanno mostrato un migliore controllo motorio e allenamento e un minor numero di cadute. La ricerca ha dimostrato che le tecnologie combinate soddisfano in modo efficace le esigenze dei pazienti a rischio. Il team multi-centro ha valutato oltre 300 pazienti, 245 dei quali hanno completato l’intero protocollo di allenamento di 6 settimane e i 6 mesi di follow-up. L’analisi dei dati ha indicato che l’intervento ha ridotto la frequenza di caduta di circa il 40 % in più rispetto al solo allenamento con tapis roulant. Il risultato riflette il valore dell’allenamento intensivo nella fascia di età di riferimento e il valore aggiunto dell’allenamento in un ambiente virtuale. I risultati hanno anche mostrato un particolare beneficio nei pazienti con malattia di Parkinson. L’allenamento con realtà virtuale ha ridotto il loro rischio di cadute del 55% in più rispetto al solo allenamento con tapis roulant, migliorando inoltre la funzione cognitiva, l’equilibrio, il controllo motorio e la qualità della vita. Il programma di allenamento del progetto ha inoltre contribuito ad aumentare la lunghezza del passo, la distanza del piede e le strategie di evitamento degli ostacoli. Tali tecniche sono state applicate con successo anche al mondo reale. Mentre il 100 % dei soggetti ha riportato due o più cadute nei 6 mesi precedenti lo studio, circa il 40 % dei partecipanti allo studio non ha subito cadute nei 6 mesi successivi alla prova. Un ulteriore 20 % ha riscontrato solo 1 caduta durante quel periodo. Il programma di allenamento V-TIME ha ridotto notevolmente il rischio e le conseguenze delle cadute. I risultati promettono una migliore qualità della vita per le persone anziane e l’abbassamento dei costi sanitari pubblici.

Parole chiave

Anziani, sistema di allenamento, realtà virtuale, tapis roulant, rischio di cadute, qualità della vita, V-TIME, andatura, equilibrio

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione