Obiettivo
Dark Matter constitutes about 80% of the total matter of the Universe, yet almost nothing is known of its nature: despite the huge experimental and theoretical efforts of the last decades, its true identity is yet to be determined. The recent years and the next few years, however, see several experimental exploratory techniques approaching for the first time the TeV scale, in a multi-faceted attack to the problem: the Large Hadron Collider at CERN in particle physics, the PAMELA and AMS-02 satellites in charged cosmic ray astronomy and the FERMI telescope in gamma ray astronomy. Since general theoretical arguments lead to believe that Dark Matter is a particle inherently related to the TeV scale, the stakes are high of being finally close to the physics that holds the key of the puzzle.
The NewDark project aims at exploring selected new directions in Dark Matter phenomenology, in a multi-disciplinary approach that has its roots in theoretical particle physics and cosmology but constantly looks at astrophysical observations and experimental particle physics results, making the most of the bi-directional interactions. The ultimate goal of the project, as part of the effort at the global scale, is the identification of the nature of the Dark Matter and the exploration of its full phenomenology.
The project is organized around five main themes of Dark Matter research: theory model building, collider signatures, direct detection, indirect detection and astrophysical/cosmological implications. For each one of these, some selected groundbreaking objectives are identified. The emphasis is on new, non-traditional directions, building on the experience gained by the community in studying more traditional avenues and applying it to the new scenarios.
The project requires funds to build up a small but structured multi-disciplinary research team (hiring 4 young post-docs with diverse expertise) and allow it to work on this frontier of astroparticle physics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa astronomia a raggi gamma
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica materia oscura
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.