Obiettivo
Atmospheric aerosol particles are a major player in the earth system: they impact the climate by scattering and absorbing solar radiation, as well as regulating the properties of clouds. On regional scales aerosol particles are among the main pollutants deteriorating air quality. Capturing the impact of aerosols is one of the main challenges in understanding the driving forces behind changing climate and air quality.
Atmospheric aerosol numbers are governed by the ultrafine (< 100 nm in diameter) particles. Most of these particles have been formed from atmospheric vapours, and their fate and impacts are governed by the mass transport processes between the gas and particulate phases. These transport processes are currently poorly understood. Correct representation of the aerosol growth/shrinkage by condensation/evaporation of atmospheric vapours is thus a prerequisite for capturing the evolution and impacts of aerosols.
I propose to start a research group that will address the major current unknowns in atmospheric ultrafine particle growth and evaporation. First, we will develop a unified theoretical framework to describe the mass accommodation processes at aerosol surfaces, aiming to resolve the current ambiguity with respect to the uptake of atmospheric vapours by aerosols. Second, we will study the condensational properties of selected organic compounds and their mixtures. Organic compounds are known to contribute significantly to atmospheric aerosol growth, but the properties that govern their condensation, such as saturation vapour pressures and activities, are largely unknown. Third, we aim to resolve the gas and particulate phase processes that govern the growth of realistic atmospheric aerosol. Fourth, we will parameterize ultrafine aerosol growth, implement the parameterizations to chemical transport models, and quantify the impact of these condensation and evaporation processes on global and regional aerosol budgets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia radiazione solare
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
10691 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.