Obiettivo
Biofilms are bacterial communities encased in a self-produced hydrated polymeric matrix. An important characteristic of microbial biofilms is their innate resistance to the immune system and susceptibility to antibiotics. This resistance has made microbial biofilms a common cause of medical infections, and difficult-to-treat infections caused by colonized foreign bodies.
The NOVO project aims at developing novel approaches to prevent and/or degrade biofilms on catheters elongating their usage in humans up to 10 days.
Two complementary approaches for biofilm prophylaxis will be developed:
A. Ultrasonic coating of Inorganic antibiofouling agents (process developed by partner BIU) based on a single step sonochemical process to: a) Produce metal fluorides or metal oxides (e.g. MgF2, ZnO) nanoparticles (NPs) and simultaneously b) Impregnate them as antibacterial factors on the catheters. c) Co-coating with bio-inert polymer layers (containing highly hydrophilic antifouling polyethylene glycol, zwitterionic moieties or sugar-groups) grafted onto NPs of adjusted size to the size of MgF2/ZnO NPs or directly onto MgF2/ZnO NPs; to form a hydrogel layer for the protection of the MgF2/ZnO antibiofouling activity.
B. Bio/organic antibiofouling activation: 1) Novel coating for catheters based on radical catalyzed polymers to yield anti-bacterial activity. An enzymatic reaction will be applied on the phenolic compounds to generate phenolic radicals to be further polymerized on the catheter surface as an antibiofilm agent. 2) Develop and engineer Cellobiose Dehydrogenases (CDH) that actively oxidizes and degrades biofilms polysaccharides concomitantly producing stoichiometrically H2O2 as antibacterial agent. The enzymes will be coated on the catheters via a lubricant or by the Ultrasonic (US) process after their immobilization. Some novel CDH representatives already show very low activity on glucose which should be removed by further genetic engineering.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia batteriomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1180 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.