Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Target binders

Obiettivo

We want to further develop our tools and technologies for high-throughput research, with the final goals being (I.) the particle-based combinatorial synthesis of 1 Mio different peptides on a glass slide for chemical costs of ~50€ (KIT, CBL, MS, TUV), and (II.) the labelling-free parallel readout of binding affinities by a variant reflectometric interference spectroscopy method for ~10.000 peptide spots per cm(+2) when staining the array with an unlabeled protein (BIA, KIT). These tools provide the basis (III.) for a standardized, fast, and reliable high-throughput procedure that we want to develop in order to find high-affinity peptide binders against any pharmaceutically interesting target protein. Such a procedure might have an important impact in medicine and in the biotechnology industry. In order to achieve this goal, we will use display techniques that in combination with high-throughput sequencing typically will identify ~100.000 putative peptide binders per target protein (ISO). These will be synthesized in array format to validate binding to the target protein by an independent method (PPP, DKFZ). Next, based on binders from initial screens, many variant peptides are synthesized in high-density array format for iterative screens (PPP, DKFZ, KIT), whereby massive parallel labelling-free detection of binders pinpoints higher-affinity binders (BIA). In order to validate our novel high-throughput procedure, (IV.) we want to find high-affinity peptide binders against relevant target proteins (delivered by APO and OXF), and test these binders in biological assays (OXF, APO).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2011-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

KARLSRUHER INSTITUT FUER TECHNOLOGIE
Contributo UE
€ 609 050,00
Indirizzo
KAISERSTRASSE 12
76131 Karlsruhe
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Karlsruhe, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0