Obiettivo
We propose to take the experimental investigation of strongly-correlated quantum matter in the context of ultracold gases to the next scientific level by applying “quantum gas microscopy” to quantum many-body systems with tunable interactions. Tunability, as provided near Feshbach resonances, has recently proven to be a key ingredient for a broad variety of strongly-correlated quantum gas phases with strong repulsive or attractive interactions and for investigating quantum phase transitions beyond the Mott-Hubbard type. Quantum gas microscopy, as recently demonstrated in two pioneering experiments, will be combined with tunability as given by bosonic Cs atoms to give direct access to spatial correlation functions in the strongly interacting regimes of e.g. the Tonks gases, to open up the atom-by-atom investigation of transport properties, and to allow the detection of entanglement. It will provide local control at the quantum level in a many-body system for entropy engineering and defect manipulation. It will allow the generation of random potentials that add to a periodic lattice potential for the study of glass phases and localization phenomena. In a second step, we will add bosonic and fermionic potassium (39-K and 40-K) to the apparatus to greatly enhance the capabilities of the tunable quantum gas microscope, opening up microscopy to fermionic and, in a third step, to fermionic dipolar systems of KCs polar ground-state molecules. In the case of atomic 40-K fermions with tunable contact interactions, the central goal will be to investigate magnetic systems, in particular to create anti-ferromagnetic many-body states. The Cs sample, for which we routinely achieve ultralow temperatures and extremely pure Bose-Einstein condensates, would serve as a perfect coolant and probe. With KCs, which is non-reactive and hence stable, we will enter a qualitatively new regime of fermionic systems with long-range dipolar interactions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
6020 Innsbruck
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.