Obiettivo
The aim of the SME-driven COATIM consortium is to tackle the increasing problem of infections due to biofilms, groups of microorganisms that stick together on different surfaces within the human body and escape conventional antibiotic treatment. Biofilms are typically found on medical devices like implants. The most recent generation of implants with open porosity enable fast osseointegration, but also present an increased risk of microbial biofilm-associated infection. Biofilm-associated infections are responsible for 15-25% of implant failure, and necessitate burdensome and costly revision surgery. The latter is estimated to represent a supplementary medical cost of €800m/year in Europe without taking into account the pain and distress of the patients, indicating that any significant reduction of this type of implant failure is highly recommended. Until now, biocidal implant coatings have been developed that are based on either the release of silver ions, which are toxic upon accumulation, or on conventional antibiotics that have poor activity against microorganisms in biofilms. Therefore, COATIM aims to develop the next generation of implant coatings containing novel potent proprietary antibiofilm molecules (ABMs) with inhibitory activity against microbial biofilms. In COATIM, these ABMs are grafted or deposited on small titanium implant substrates, as a model for dental and orthopaedic implants. Next, the ABM-coated implants are evaluated for in vitro and in vivo activity in resisting microbial infection without compromising osseointegration. Finally, the ABM-coating is applied on complex orthopaedic and dental implants, allowing the exploitation of the results by industry. In parallel, the antibiofilm mode of action of the ABMs is unraveled. COATIM contributes to a dynamic and competitive knowledge-based economy, sustainable development, and serves the needs of the SME-intensive medical technology products market in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica odontologia implantologia dentale
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze mediche e della salute medicina clinica ortopedia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.