Obiettivo
Acquired and congenital heart disease can necessitate heart valve replacement. However, current heart valve substitutes are not considered ideal as they need anticoagulation, bearing the risk of bleeding when manufactured from non-organic material, or they degenerate when they derive from animals or human tissue donators (homografts) thereby leading to frequent reoperation especially in the young population. An ideal heart valve substitute would overcome these limitations and even have the potential to grow when implanted in pediatric patients.
Haverich et al. have developed an implant for heart valves, which is better tolerated than the known alternatives and which has the potential for regeneration by autologous recellularization. Implants derive from donated homografts, which are chemically treated to inactivate potential microorganisms and viruses. The heart valves then are decellularized chemically, so that only connective tissue remains, the matrix of the decellularized heart valve (DHV). DHV has been examined in extensive animal studies, including immunological and toxicological analysis, long term and growth models, all of which have shown that the implant is well tolerated and spontaneously recellularized by the recipient.
The proposed ESPOIR project is based on auspicious early clinical results in 45 children and young adults. In order to drive translation of this promising regenerative approach towards practical clinical use and to reduce the burden of congenital heart defects in particular, the ESPOIR consortium will undertake a prospective multi-centre trial to include at least 200 patients from 8 leading European Centres for Congenital Heart Surgery, for robust statistical evaluation of DHV in direct comparison to conventional heart valve substitutes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia cardiologia pediatrica
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
30625 Hannover
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.