Obiettivo
Aerospace and communication engineering technologies are in constant need of microwaves with extremely high spectral purity and stability. Unfortunately, the generation of such ultra-pure microwaves with compact, versatile and transportable sources is still a very complex challenge. In aerospace engineering, ultra-stable quartz oscillators are overwhelmingly dominant as key components for both navigation and detection systems. However, it is unanimously recognized today that their frequency stability performance is reaching its floor, and will not improve significantly anymore. In the search for an alternative standard for the next generation of ultra-pure microwave sources in aerospace technology, we propose the exploration of an elegant and promising solution relying on optical resonators with ultra-high Q factors (Q ~ 1E10). In these quasi-perfectly shaped cavities, nonlinear effects are significantly enhanced and microwave generation is performed through the extraction of the intermodal frequency. This approach has several advantages over existing or other prospective methods: conceptual simplicity, higher robustness, smaller power consumption, longer lifetime, immunity to interferences, very compact volume, frequency versatility, easy chip integration, as well as a strong potential for integrating the mainstream of standard photonic components for both microwave and lightwave technologies. Our ambition in the NextPhase project is to significantly outperform quartz oscillators and demonstrate performances comparable to cryogenic sapphire oscillators, with a compact (< 100 cm3), versatile (up to at least 200 GHz) and ultra-stable (Allan variance ~ 1E-15 at 1 s; phase noise floor < -160 dBc/Hz) microwave photonic generator. We also expect our work to open new opportunities of research in optical communications (photonic components for full-optical processing, carrier synthesis), as well as in fundamental aspects of condensed matter and quantum physics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.