Obiettivo
Multiple Myeloma (MM) is a currently incurable rare malignant plasma cell disease, which invariably relapses despite therapy. The objective of OVER-MYR is to understand the causes of drug resistance and relapse, develop novel strategies to overcome these, provide proof of principal for phase I/II trial, and thus impact on MM-patient’s survival.Currently-used drugs target both MM cells (MMC) and cells of the bone marrow (BM) microenvironment or ‘niche’ that are critical for supporting MMC survival, proliferation and growth. Since patients repeatedly relapse after such treatments, the following mechanisms of relapse are considered and need to be investigated:
i) drugs have spared specific subclones or subpopulations of MMC
ii) drugs induce alterations in cells of the ‘niche’ that promote drug-resistance.
OVER-MYR integrates a network of outstanding researchers from 6 EU countries with internationally recognized experience in clinics and human and animal models of MM, who will jointly:
WP1: Study the molecular alterations in primary MM and environment cells in samples obtained from a large number of patients at treatment inclusion and relapse, using high throughput techniques.
WP2: Implement in vitro and in vivo models of drug resistance to evaluate molecular and cellular mechanisms and compare their characteristics with drug resistant cells isolated from patients.
Combined results of WP1 and WP2 will permit the identification of 10 prominent (altered) candidate genes involved in MM relapse. Changes in drug resistance, cell survival and proliferation will be assessed in WP2 by modulating the expression of the selected genes.
WP3: Determine how cells from the niche alter their functions in the presence of drugs, and how drug-altered cells impact on MM cells during therapy.
WP4: Screen chemical libraries for drugs active on generated sensitive cell lines, develop innovative inhibitors and provide proof of principle for a phase I/II trial
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1050 BRUSSEL
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.