Obiettivo
In the last 5 years I have been working on the study of nanoscopic vesicles formed by the assembly in water of amphiphilic block copolymers. These polymer vesicles also known as polymersomes can be designed with size, topology and morphology similar to natural viruses. The synthetic nature of copolymers allows the design of interfaces with various classes of biochemically-active functional groups. This, in combination with precise control over the molecular architecture, determines the degree of order in self-organizing polymeric materials. Such bio-inspired ‘bottom-up’ supramolecular design principles can offer outstanding advantages in engineering structures at a molecular level, using the same long–studied principles of biological molecules. It is self-evident that the highly biocompatible nature of these new amphiphilic copolymer assemblies augurs well for biomedical applications. Indeed, related polymeric micelles and vesicles have already been reported and studied as delivery systems for drugs, gene, and image contrast agents. Herein I propose to engineer new generations of polymersomes whose size, topology, surface chemistry is exquisitely controlled by supramolecular interactions with the aim to control their bioactivity and explore new ways to target specific biological sites via multi-fictionalisation and steric controlled binding. This will be achieved by a balanced combination of novel physico-chemical techniques with tailor-made biological evaluation based on state-of-the-art cell culture methods as well as in vitro and in vivo high content screening. My long-term aim is to set-up new design principles for nanoparticles for biomedical applications together with a thorough biomedical fast screening that will enable safe and fast translation into the clinic as well as benchmarking nanotoxicological methodologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia ingegneria molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.