Obiettivo
Despite a strong genetic component to diabetes and obesity, the rapidly rising prevalence of these disorders is due to adaptation to a changing environment. The epicentre of the ‘diabetes epidemic’ is in South Asia and this is reflected in the migrant populations in Europe. Current prevention strategies are focused on adult life and target over-nutrition in high-risk adults. However, for many population groups across the globe, these strategies ignore many key principles that underlie the increasing global prevalence of these diseases. A substantial portion of the South Asian people, living in their home countries experience nutrition deprivation, while after migration to Europe, may encounter nutritional abundance resulting in imbalance during their lifecourse. These conditions are of particular importance during foetal and early developmental stages where environmental insults may interact with genetic risk to induce ‘foetal programming’ of adult metabolic disease. Few groups have targeted early life programming as an opportunity for the prevention of diabetes/obesity in childhood and subsequent adult life and there are limited guidelines on this topic. The proposed grant will bring together a unique group of investigators in South Asia (India, Bangladesh and Pakistan) and Europe (UK, Norway, Germany and Finland) with SMEs of complementary expertise (Germany and Spain) combining prevention strategies, state-of-the-art genomics, social sciences and public health that focus on these early life predictors of disease. The major objective behind this collaborative and multi-disciplinary approach is to combine knowledge from the work packages on lifestyle, nutrition and genomics to both inform public health policy through guideline development and design a large-scale pragmatic intervention to prevent the metabolic syndrome, obesity and diabetes in South Asian populations aimed at early life taking into account multi-generational effects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
- scienze sociali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
E1 4NS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.