Obiettivo
In recent years the treatment paradigm for metastatic colorectal cancer (mCRC) has evolved in complexity to include newly developed targeted therapeutics. In 2004 bevacizumab (bvz) [Avastin] became the first anti-angiogenic drug to be licensed in malignant disease, based on the results of a randomised trial in advanced metastatic colorectal cancer. Nevertheless, over the past six year period emerging data now indicates that bvz fails to produce an enduring clinical response in a high proportion of patients. Delivery of the drug as part of a combination treatment regimen in mCRC elicits transitory improvements in the form of tumour stasis or shrinkage. Inevitably however, the tumours begin to re-grow and the disease progresses. It is now universally agreed that the future use of bvz in mCRC (and other cancers) is likely to be greatly influenced by the availability of predictive biomarkers to allow selection of patients who will attain the greatest benefit. The ANGIOPREDICT paradigm relies on a modular platform for the integrated discovery and validation of predictive pharmacogenomic biomarkers for combination bvz therapy in mCRC. Through initiation of a multi-centre clinical trial, early discovery findings will be validated for markers of Intrinsic Resistance to therapy. Parallel optimization of companion in vitro diagnostic tests (IVDs) through exploitation of proven SME development and validation strategies will ensure a cross-sectoral benefit to the cancer patient, prescribing physician and more broadly, across European and global public health networks. Crucially, leading SME partners will expand business portfolios into a well-defined market, progress novel intellectual property and access several in-licensing opportunities. ANGIOPREDICT uniquely unites world-class molecular diagnostic biomarker discovery SMEs with leading clinical and academic entities to identify a new generation of individualized methods for predicting response to combination bvz therapy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore del colon-retto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.