Obiettivo
Sustainable decentralized hydrogen production requires development of efficient fuel-flexible units adaptable to renewable sources.
CoMETHy aims at developing a compact steam reformer to convert reformable fuels (methane, bioethanol, glycerol, etc.) to pure hydrogen, adaptable to several heat sources (solar, biomass, fossil, refuse derived fuels, etc.) depending on the locally available energy mix.
The following systems and components will be developed:
• a structured open-celled catalyst for the low-temperature (< 550°C) steam reforming processes
• a membrane reactor to separate hydrogen from the gas mixture
• the use of an intermediate low-cost and environmentally friendly liquid heat transfer fluid (molten nitrates) to supply process heat from a multi fuel system.
Reducing reforming temperatures below 550°C by itself will significantly reduce material costs.
The process involves heat collection from several energy sources and its storage as sensible heat of a molten salts mixture at 550°C. This molten salt stream provides the process heat to the steam reformer, steam generator, and other units.
The choice of molten salts as heat transfer fluid allows:
• improved compactness of the reformer;
• rapid and frequent start-up operations with minor material ageing concerns;
• improved heat recovery capability from different external sources;
• coupling with intermittent renewable sources like solar in the medium-long term, using efficient heat storage to provide the renewable heat when required.
Methane, either from desulfurized natural gas or biogas, will be considered as a reference feed material to be converted to hydrogen. The same system is flexible also in terms of the reformable feedstock: bioethanol and/or glycerol can be converted to hydrogen following the same reforming route.
The project involves RTD activities ion the single components, followed by proof-of-concept of the integrated system at the pilot scale (2 Nm2/h of hydrogen) and cost-benefit analysis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica ingegneria termica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia dall’idrogeno
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FCH-JU-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-FCH - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (FCH)
Coordinatore
00196 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.