Obiettivo
"Tissue engineering (TE), the interdisciplinary field combining biomedical and engineering sciences in the search for functional man-made organ replacements, has key issues with the quantity and quality of the generated products. Protocols followed in the lab are mainly trial and error based, requiring a huge amount of manual interventions and lacking clear early time-point quality criteria to guide the process. As a result, these processes are very hard to scale up to industrial production levels. BRIDGE aims to fortify the engineering aspects of the TE field by adding a higher level of understanding and control to the manufacturing process (MP) through the use of in silico models. BRIDGE will focus on the bone TE field to provide proof of concept for its in silico approach.
The combination of the applicant's well-received published and ongoing work on a wide range of modelling tools in the bone field combined with the state-of-the-art experimental techniques present in the TE lab of the additional participant allows envisaging following innovation and impact:
1. proof-of-concept of the use of an in silico blue-print for the design and control of a robust modular TE MP;
2. model-derived optimised culture conditions for patient derived cell populations increasing modular robustness of in vitro chondrogenesis/endochondral ossification;
3. in silico identification of a limited set of in vitro biomarkers that is predictive of the in vivo outcome;
4. model-derived optimised culture conditions increasing quantity and quality of the in vivo outcome of the TE MP;
5. incorporation of congenital defects in the in silico MP design, constituting a further validation of BRIDGE’s in silico approach and a necessary step towards personalised medical care.
We believe that the systematic – and unprecedented – integration of (bone) TE and mathematical modelling, as proposed in BRIDGE, is required to come to a rationalized, engineering approach to design and control bone TE MPs."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
4000 LIEGE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.