Obiettivo
The Large Hadron Collider (LHC) at the European Organisation for Nuclear Research (CERN) promises a major step forward in the understanding of the fundamental nature of matter. Four large experiments at the LHC are complementary addressing the question of the origin of our Universe by searching for the so-called New Physics.
The ”Standard Model” (SM), the theory that reflects our understanding of elementary particles and their fundamental interactions, has been extensively studied and experimentally verified to an unprecedented precision over the past decades. Despite its impressive success, there are many unanswered questions; which suggest that there is a more fundamental theory which incorporates New Physics. It is expected that at the LHC either New Physics beyond the SM will be discovered or excluded up to a very high energies, thus our view of the fundamental structure of the Universe will be challenged and probably revolutionized in the coming years.
The ATLAS experiment is dedicated to address the key issue of ElectroWeak Symmetry Breaking (EWSB) and linked to this the search for the Higgs boson as well as the search for Physics beyond the Standard Model. The analysis proposed here is measurement and searches for New Physics in diboson processes . The New Physics effects in the diboson sector will be observed either directly, as in the case of new particle production decaying to diboson, e.g. new vector bosons
and extra-dimensions, or indirectly through deviations from the SM predictions of observable such as cross sections and asymmetries. Triple gauge boson self-coupling (TGC) are extremely sensitive to New Physics, thus a very powerful tool for indirect searches for New Physics contributions through loop corrections.
At the LHC, the unprecedented center-of-mass energy and luminosity will allow to measure the TGC with a high accuracy and to probe regions that are inaccessible at previous experiments even with modest amounts of data.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.