Obiettivo
The interaction of cells with the extracellular matrix or neighboring cells plays a crucial role in many cellular functions, such as motility, differentiation and controlled cell death. Expanding on pioneering studies on defined 2-D model systems, the role of the currently known determinants (geometry, topography, biochemical functionality and mechanical properties) is currently addressed in more relevant 3-D matrices. However, there is a clear lack in currently available approaches to fabricate well defined microenvironments, which are asymmetric or in which these factors can be varied independently. The central objective of ASMIDIAS is the development of a novel route to asymmetric microenvironments for cell-matrix interaction studies. Inspired by molecular self-assembly on the one hand and guided macroscale assembly on the other hand, directed assembly of highly defined microfabricated building blocks will be exploited to this end. In this modular design approach different building blocks position themselves during assembly on pre-structured surfaces to afford enclosed volumes that are restricted by the walls of the blocks. The project relies on two central elements. For the guided assembly, the balance of attractive and repulsive interactions between the building blocks (and its dependence on the object dimensions) and the structured surface shall be controlled by appropriate surface chemistry and suitable guiding structures. To afford the required functionality, new approaches to (i) topographically structure, (ii) biochemically functionalize and pattern selected sides of the microscale building blocks and (iii) to control their surface elastic properties via surface-attached polymers and hydrogels, will be developed.The resulting unique asymmetric environments will facilitate novel insight into cell-matrix interactions, which possess considerable relevance in the areas of tissue engineering, cell (de)differentiation, bacteria-surface interactions and beyond.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia geologia planetaria
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
57076 Siegen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.