Obiettivo
Planar photonic crystals are dielectric nanostructures that are pursued worldwide as a platform for integrated nanophotonic circuits. Such circuits will process signals coded in light and will consist of thousands of basic components such as resonant nanocavities. At present, unavoidable nanometer-scale disorder makes such large-scale integration impossible. Disorder causes the resonances of the nanocavities to shift randomly, resulting in Anderson localization, an interference effect that blocks the propagation of light. Anderson localization – predicted in 1958 by Nobel Prize winner Philip Anderson – is an intriguing scientific phenomenon as well as a serious threat to applications.
I propose to create adaptive nanophotonic systems. In these systems, I will use a spatially modulated light beam to modify the resonance frequency of each individual nanocavity. After adaptive tuning, the spatially structured light exactly counteracts the disorder and guides signals safely through the nanophotonic circuit. Effectively the signals will propagate in a perfect nanophotonic structure. As a second main innovation, I will employ an ultrafast structured light beam to write new, ordered and functional patterns into the circuit. This transformational technology will enable applications wherein optical circuits become fully programmable. The circuit will be modified dynamically in less time than that needed for a photon to pass through it. Spatial light modulators will enable us to address and control thousands of individual nanophotonic components.
Our dynamic and adaptive nanophotonic system will enable new technology, such as dynamically tunable delay lines, and open up new regimes of light propagation: the crossover regime of Anderson localization, ultraslow light that propagates scarcely faster than sound, and dynamic light propagation where the time dependence of the nanostructure drastically influences the flow of light.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.