Obiettivo
Within the research area of soft condensed matter physics, this proposal concerns the remarkable flow (rheological) behaviour of complex fluids such as polymers, colloids and emulsions; and of
biologically active suspensions such as swarms of bacteria or sperm, and the cytoskeletal matrix of the biological cell. A unifying concept in two closely related research themes is the way
non-equilibrium dynamics underlies the rheological behaviour of these fluids. Theme I concerns non-equilibrium phase transitions induced by an externally applied flow. It addresses the challenge of predicting the onset, characteristics and implications of these transitions in the complicated flow geometries that arise experimentally and industrially: focusing on the two key issues that will form the basis of practical rheological prediction, by addressing the key concepts of underlying physics. The first concerns the way in which geometrical confinement can lead to a rich interplay between three dimensional (3D) phase transitions in the fluid bulk, and 2D surface transitions at the hard walls of the flow device. The second concerns instabilities in extensional (stretching) flows and how they interact with transitions in shearing flows, aiming to develop a unified understanding of both, and how they interact. Theme II turns to biological suspensions that exist in strongly non-equilibrium regimes due internal activity such as bacterial swimming. While much progress has been made predicting rules for single-swimmer propulsion, and emergent phenomena of many swimmers collectively, most work to date has been in a simple (Newtonian) suspending fluid. This is a major shortcoming: most biological swimming occurs in complex polymeric fluids. My aim is to forge a physical understanding of biological activity in these complex fluid environments. Emergent phenomena include banded and turbulent flows, with an obvious link to Theme I, and an overall aim is to cross fertilise concepts between the Themes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica della materia soffice
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.