Obiettivo
The paradigm of the structure-function relationship in proteins is outdated. Biological macromolecules and supramolecular assemblies are highly dynamic objects. Evidence that their motions are of utmost importance to their functions is regularly identified. The understanding of the physical chemistry of biological processes at an atomic level has to rely not only on the description of structure but also on the characterization of molecular motions.
The investigation of protein motions will be undertaken with a very innovative methodological approach in nuclear magnetic resonance relaxation. In order to widen the ranges of frequencies at which local motions in proteins are probed, we will first use and develop new techniques for a prototype shuttle system for the measurement of relaxation at low fields on a high-field NMR spectrometer. Second, we will develop a novel system: a set of low-field NMR spectrometers designed as accessories for high-field spectrometers. Used in conjunction with the shuttle, this system will offer (i) the sensitivity and resolution (i.e. atomic level information) of a high-field spectrometer (ii) the access to low fields of a relaxometer and (iii) the ability to measure a wide variety of relaxation rates with high accuracy. This system will benefit from the latest technology in homogeneous permanent magnet development to allow a control of spin systems identical to that of a high-resolution probe. This new apparatus will open the way to the use of NMR relaxation at low fields for the refinement of protein motions at an atomic scale.
Applications of this novel approach will focus on the bright side of protein dynamics: (i) the largely unexplored dynamics of intrinsically disordered proteins, and (ii) domain motions in large proteins. In both cases, we will investigate a series of diverse protein systems with implications in development, cancer and immunity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.