Obiettivo
"A measurement of the 2S-2P transition frequencies (Lamb shift) in the muonic helium-3 and 4 ions by means of laser spectroscopy is proposed. This will lead to a ten times more accurate determination of the root-mean-square (rms) charge radii of the He-3 and He-4 nuclei. The radius of the magnetic moment distribution inside the He-3 nucleus will result from the hyperfine structure in muonic 3He.
In the muonic helium ion, a single negative muon orbits the helium nucleus. The muon is a point-like lepton, just as the electron, except it is about 200 times heavier. This gives a factor of 200^3 = 10^7 enhancement of nuclear finite size effects on the energy levels of muonic vs. regular (electonic) Helium ions. Muonic helium is the ideal sytem to study the He nuclear size.
The CREMA project has four main aims:
(1) Solve the ""proton size puzzle"" created by our recently completed muonic hydrogen project [R. Pohl et al., ""The size of the proton"", Nature 466, 213 (2010)]. Our tenfold improvement of the proton charge radius resulted in a five sigma discrepancy with the 2006 CODATA value, which is mostly based on hydrogen spectroscopy. This poses a serious challenge to bound-state QED, and may even point towards new physics. CREMA will help to clarify this.
(2) Absolute nuclear charge radii of all helium isotopes He-3,4,6,8 will result from CREMA. The charge radius differences are precisely known, but the absolute size of the He-4 anchor nucleus can best be measured in muonic helium. Absolute charge radii are a more stringent benchmark for few-nucleon nuclear models than the radius difference.
(3) Test of bound-state QED: Spectroscopy of regular He+ ions is underway. He+ (Z=2) is more sensitive than hydrogen (Z=1) to higher-order QED contributions which scale as Z^5. An accurate He charge radius from CREMA is mandatory for this.
(4) An improved value of the Rydberg constant will result from the He+ spectroscopy only with the improved charge radius from CREMA."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica gas nobili
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle leptoni
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.