Obiettivo
"Today, subduction dominates the Earth’s appearance: it drives plate tectonics, and plays a dominant role in continental crust formation. If and how subduction operated 2.5-4 billion years ago, in the Archaean, is debated, primarily on the basis of the sparse Archaean geological record. It seems likely that some form of subduction occurred at least by the late Archaean, but may well have looked different from today’s. A proper understanding of this Archaean ‘subduction’ is essential, since so many processes are likely to depend on it.
Observations of the geological (mostly isotope-geochemical) record have provided an invaluable window to peer into the Archaean world. But inferred Archaean geodynamics from these observations are non-unique. Various models fit the same data within uncertainty, and often lack a firm physical basis. To overcome these shortcomings, I propose a novel, forward approach of predicting synthetic geochemical fingerprints from numerical, geodynamically consistent physical models, and comparing those with geochemical observations. This will be used to constrain and better understand the two most pressing questions in Earth sciences: How did plate tectonics evolve, and how did continents form? In particular, this project aims to:
1) assess quantitatively the geodynamical and geochemical viability of intermittent plate tectonics;
2) test the various proposed models for the formation of Archaean continental crust;
Comparison of calculated synthetic geochemistry (e.g. Re-Os data, rare-Earth element data) from geodynamical models with available datasets will provide powerful diagnostics to distinguish viable models.
In addition, this work will also directly relevant for the evolution of the Earth’s surface, and to the differences with the other terrestrial planets. Finally, there are potential economic benefits, since the world’s largest mineral deposits (e.g. gold) occur in Archaean terrains and have been associated to subduction."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale attività mineraria e trasformazione dei minerali
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia tettonica delle placche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.