Obiettivo
The proposed research is in the field of nanofiber materials, focusing on the development of functional nanofibers for the complementary purposes of energy production and sustainable energy use. Significant opportunities exist in these areas, stemming from the development of several methods in the last decade for higher capacity nanofiber production, as well as the strategic need to find alternatives to current production of energy and its uses. Nanofibers are expected to bring revolutionary advances to these and many other fields of science and technology, including catalysis, filtration, protein separations, tissue engineering, and flexible electronics. We will work on creating such materials with potential applications in multi-exciton photovoltaics and catalysis for energy production. For sustainable energy use, we will develop bioinspired responsive materials and architectures, which would store energy, release it on demand, and act as life-like, efficient, and autonomous entities. Fundamental questions we will address in the research include: How do we tailor semiconductor band structures, as well as achieve nanoscale morphologies for efficient dissociation of photogenerated excitons? Can we develop general predictive rules for the conditions needed to fabricate nanofibers from any polymer solution by liquid shear processing? Can the molecular crystallinity and porosity be controlled in the fibers? What are the simplest life-like, autonomous devices that could be made with synthetic materials?
This work will include extensive solution-based synthesis, processing, structural and chemical characterization (by optical and electron microscopy, small angle X-rays), physical property measurements (mechanical, optical, electronic), device fabrication and assembly, and computer simulations. Most of the facilities needed for the research are available in Cambridge, and some will be arranged for through external collaborations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.