Obiettivo
The idea of this research project is to take advantage of molecular self-assembly to create a new generation of periodically-organized porous organic materials that, acting as specific molecular hosts, can structurally control the positioning of multiple functional guests on surfaces, opening new horizons toward the understanding and development of rationale protocols for the patterning of unprecedented materials. Taking advantage of a supramolecular approach to engineer extended mono- and two-dimensional organic networks, the ultimate aim of COLORLANDS is to create novel hosting frameworks accommodating in a predetermined fashion organic chromophores and/or fluorophores. For instance, these can be oligophenylenes as blue emitters, cumarines/oligophenylethylenes as green emitters, or perylenebisimides conjugates as red emitters. Depending on their spatial organization, such materials will be the springboard for further technological development in the fields of electroluminescent devices or artificial leafs mimicking natural light harvesting antenna systems. The self-assembly of selected rigid molecular modules alternatively functionalized with complementary connectors (PNA strands) will yield, under equilibrium conditions, one exclusive structural pattern. This will feature controllable (in shape, size and chemical nature) periodic receptor sites, each programmed to selectively accommodate a specific molecular chromophore and/or fluorophore. Particular attention will be given to the design and fundamental understanding of specific orthogonal interactions between the self-assembled receptor sites and the functional molecular guests. This will be achieved through the lateral organic functionalization of the PNA strands with novel orthogonal H-bonding-based recognition motifs. Depending on the ratio between the different receptors, one can tailor the desired emission or absorption colour, virtually enabling unlimited surfing through the color coordinate diagram.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.