Obiettivo
Laboratory-on-a-Chip technology was introduced in this field. To avoid the complexity of an animal model and to reduce the number of animals for pre-clinical research cell culture models are important. Here, the combination of microfluidics, tissue engineering and neuroelectrophysiology on MEA-chips is suggested. Because neuronal tissue on chip may act differently from the neurons in their natural environment, the first objective is to follow a systems engineering approach to realize a platform technology, which allows us to reliably co-culture cells in a 3D interconnected configuration, providing an artificially vascularized system on a MEA. For on-line monitoring of the culturing conditions, we will implement micro-total analysis systems (TAS) technology proposing microchip capillary electrophoresis, potentially coupled to mass spectrometry, to correlate electrophysiology with neurochemistry. Previously, it has been demonstrated that physical and chemical micro- and nanostructures influence cell guidance, viability and cell differentiation, so far, unfortunately without a unifying theory to explain the involved mechanisms. Therefore, our second objective is to further our understanding with respect to the influence of nanocues, implementing microfluidic programming to activate porous nanostructures on MEA and investigate cellular signaling and pathway reactions related to the cell’s adhesion mechanism. Combining the first and the second objective will allow us to work towards clinical questions of neurodynamic diseases as epilepsy, characterized by intermittent abnormal synchronization of different neuronal populations. We hypothesize that for these disorders, 3D cell co-culture models will resemble the natural neural networks more closely than 2D, which may subsequently serve as a model to study novel therapeutic procedures, for instance selective neurostimulation. Thus, we propose, as our third objective, nanostimulation of neuronal subsystem.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettroforesi
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.