Obiettivo
Aberrant protein aggregation (proteotoxicity) is an underlying mechanistic event common to numerous late-onset human neurodegenerative maladies including Alzheimer’s (AD) disease. Recent studies indicated that the ageing process plays key roles in enabling protein aggregation to become toxic late in life. The insulin/IGF signaling pathway (IIS) is a major ageing, stress resistance and lifespan regulator in worms and mice. We found that IIS reduction protects worms and mice from toxicity associated with the AD linked peptide, Aβ. These findings point to the alteration of ageing by IIS reduction as a promising research avenue towards the development of neurodegeneration therapies. In the nematode C. elegans, both effects of IIS reduction; longevity and protection from proteotoxicity are dependent on the activity of the FOXO transcription factor DAF-16. However, these functions of DAF-16/FOXO differ temporally; in worms the mediation of longevity by DAF-16 is restricted to reproductive adulthood while protection from proteotoxicity extends also to late adulthood. This differential temporal activity pattern suggests that different DAF-16 co-factors and target genes play roles in the mediation of longevity and in protection from proteotoxicity. Thus, a careful characterization of the late life DAF-16 regulated protective mechanism is required to evaluate the therapeutic potential of IIS reduction as a future treatment for neurodegenerative disorders. Here I propose to use nematodes and mice to explore the DAF-16/FOXO co-factors and target genes that mediate stress resistance and protection from proteotoxicity in the aged organism. Dual experimental approach will be utilized to achieve this goal; a directed genetic screen for the identification of co-factors and temporally differential set of DNA microarrays for the recognition of late life DAF-16/FOX target genes. This project is expected to yield new insight and to serve as a platform for future studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.