Obiettivo
The development of better vaccines against cancer or intracellular pathogens is a major challenge of immunological research. Novel approaches are needed to induce efficient, long-lasting memory CD8 T cell (CTL) responses. The CD8α subset of mouse dendritic cells (mDC) is specialized in this function, excelling at antigen cross-presentation. Their targeting in vivo for vaccination yielded encouraging results. How to translate this strategy for human health was not obvious, because no human DC (hDC) subset equivalent to CD8α mDC had been discovered. Investigating the relationships between mDC and hDC subsets was hampered by the use of different markers for their identification. To overcome this problem, we used comparative genomics to unravel potential equivalences between mDC and hDC subsets based on the similarities of their gene expression programs. This led us to demonstrate that BDCA3 hDC are professional cross-presenting DC equivalent to CD8α mDC. However, we still do not know what the extent of the physiological functions of different DC subsets is, and we largely ignore how they are regulated. We propose a major and innovative effort to investigate in parallel in mouse and human the biology of two DC subsets thought to be important for antiviral and antitumoral defence: plasmacytoid DC and professional cross-presenting DC. We designed a Systems Biology approach to uncover key functions and regulatory pathways conserved in these cells. We will investigate DC subset functions and their regulation in vivo during infectious challenges, by using state-of-the-art technology to generate and analyse novel high throughput data and innovative mutant mice. We will directly translate to human the knowledge obtained in the mouse, through comparative genomics and in vitro experiments on hDC. This approach is the first of this kind, at the forefront of creating new knowledge to understand the pivotal role of DC subsets in immunity and to manipulate them for promoting health.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.