Obiettivo
"The DEM-CHILD project focusses on the main cause for childhood dementia in Europe, the neuronal ceroid lipofuscinoses (NCLs). The NCLs are neurodegenerative diseases characterized by dementia, blindness, epilepsy and physical decline leading to an early death of the patients. Since no cure is currently available, these disorders represent a serious social, medical, and economic challenge.
To date, eight NCL genes have been characterised. There is evidence suggesting that further gene loci remain to be identified. NCLs are under-diagnosed in many countries around the world as there is an overall lack of research, early diagnosis, treatment and expert availability. Furthermore, due to their broad genetic heterogeneity it is difficult to collect large numbers of genetically similar patients. As such, large therapeutic studies required for advances in treatment are difficult to initiate. The DEM-CHILD project will combine the expertise of (i) recognized European research teams with (ii) high-technology SMEs, and will (iii) collaborate with Indian experts on the following objectives:
(1) High-technology SMEs will develop innovative cost- and time-effective testing and screening methods for all NCLs in order to ensure early diagnosis and thereby prevention.
(2) DEM-CHILD will collect the world’s largest, clinically and genetically best characterised set of NCL patients in order to study disease prevalence and precisely describe the natural history of the NCLs leading to the development of an evaluation tool for experimental therapy studies.
(3) Novel biomarkers and modifiers of NCL will be identified to support the development of innovative therapies.
(4) Focussing on the development of therapies for NCLs caused by mutations in intracellular transmembrane proteins, two complementary therapeutic strategies will be used and compared in eye and brain of mouse models: a) viral-mediated gene transfer and b) neural stem cell-mediated delivery of neuroprotective factors."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia epilessia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20251 Hamburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.