Obiettivo
Liver diseases are becoming one of the most common causes of mortality in developing countries, and orthotopic liver transplantation is the only available treatment. However, this procedure carries implies indefinite immunosupression treatment associated with heavy side effects and eventual rejection. Furthermore, an increasing number of patients die while on the liver transplant waiting list due to the shortage of donor livers. Hepatocyte transplantation recently became an alternative to transplantation for the treatment of life-threatening Ineherithed Metabolic Diseases (IMDs) of the liver. However, this approach is also hampered by the lack of donors and by the difficulty in expending hepatocytes in vitro. Therefore, developing alternative source of hepatocytes represents a major challenge for the regenerative medicine field. Pluripotent stem cells generated from reprogrammed somatic cells (human Induced Pluripotent Stem Cells or hIPSCs) represent an advantageous solution since they can proliferate indefinitely in vitro while maintaining their capacity to differentiate into a broad number of cell types including hepatocytes. In addition, hIPSCs could enable the production of patient specific cells fully immuno-compatible with the original donor thereby avoiding the need for immune suppressive treatment. Here, we propose to systematically address the limitations preventing the use of hIPSCs for cells based therapy of IMDs. We will first develop novel methods to generate “better” hIPSCs fully compatible with clinical applications and to differentiate them into adult hepatocyes. In parallel, we will establish a novel approach for editing the mammalian genome and to correct the genetic defects associated with IMDs. Finally, we will validate the safety and the functionality of hIPSCs derived hepatocytes in vivo. Overall this comprehensive study will aim to provide the first proof of principle that hIPSCs could be useful in novel therapies against IMDs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica epatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.