Obiettivo
The complexity by which genotypes modulate phenotypic variation has been a major obstacle in understanding the basis of inter-individual differences. In the particular case of disease susceptibility, enormous efforts have been conducted among large consortia of quantitative geneticists, and a recent wealth of results showed both victories and frustrations. Victories because many genetic factors could successfully be linked to diabetes, heart failure, cancer, infectivity, and many other common diseases. Frustrations as it is becoming more and more apparent that genetic dissections are far from completion, with many unsolved questions especially regarding gene x environment interactions and incomplete penetrance. In this context, I propose to revisit the molecular basis of phenotypic diversity by addressing fundamental questions in a simple and powerful model organism: the yeast S. cerevisiae.
Combining experimental biology and bioinformatics into a ‘systems’ approach, I propose 1) To reconsider our current view of genetic determinism. By examining the effect of genetic variation on single-cells, we will visualise how they shape probability laws underlying phenotypic outcomes. This will prepare us to the upcoming era of generalized single-cell analysis. 2) To investigate how chromatin epigenotypes affect phenotypic variations. We will characterize nucleosomal epi-polymorphisms and study their impact on transcriptional and phenotypic responses to environmental changes. This will establish whether and how individual epigenomes should be considered when planning trait dissections.
This ambitious project is grounded on solid preliminary results and can be achieved thanks to my dual expertise in numerical science and experimental genetics. The questions addressed are fundamental for our understanding of living systems and the innovative methodology will help us integrate upcoming technologies into the construction of personalized medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.