Obiettivo
Immunological tolerance to self is essential in the prevention of autoimmune disease. Although central tolerance is remarkably efficient, potentially autoaggressive T cells can reach the periphery. Peripheral mechanisms of tolerance induction are therefore required to protect peripheral tissues from autoimmune attack. The two main types of dendritic cells (DC) are conventional DC (cDC) and plasmacytoid DC (pDC), both derived from the hematopoietic lineage. The prevailing model for peripheral tolerance involves the cross-presentation of tissue antigens (Ag) by quiescent cDC. The exposure of cDC to selected inflammatory stimuli can change the outcome of the immune response from tolerance to immunity. In contrast to cDC, pDC were initially believed to be involved in innate immune responses via the secretion of type I interferons following viral or bacterial infections. However, recent findings demonstrate that like cDC, pDC are also implicated in adaptive immune responses. This proposal will allow the intricate in vivo analysis of the impact on immune responses following the selective loss of Ag presentation function by pDC. These models involving cDC and/or pDC limit however the presentation of particular Ags to the lymph nodes draining the tissues in which the Ag is expressed. An alternative mechanism, involving non-hematopoietic lymph node stromal cells, has recently emerged. In this mechanism, the lymph node stromal cells express various tissue self-Ag and could thus contribute to peripheral T cell tolerance. This grant application will investigate whether non-hematopoietic stromal cells can present tissue self-Ag in inflammatory situations in vivo, and whether it has a impact on T cell responses during the development of diseases. Overall, we will investigate the respective contribution of hematopoietic and non-hematopoietic cellular compartments in the maintenance of peripheral T cell tolerance and prevention from disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1211 Geneve
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.