Obiettivo
"The TRIAD, Tolerance Restoration In Autoimmune Disease, consortium provides an innovative strategy to autoimmune diseases (AID) therapy, based on antibody approach with a well established mechanism of action. The main objective is the evaluation of a selective antagonist of CD28 to prevent, treat and/or cure some AIDs in preclinical models including rheumatoid arthritis, multiple sclerosis, type 1 diabetes, psoriasis, uveitis and arteriosclerosis.
The concept is based on rather than suppressing the immune system as a whole, suppressing only the parts of the immune system responsible for the autoimmune attack, while sparing and enhancing regulatory T cells. Costimulation through the CD28/B7/CTLA-4 molecular triad controls the balance effector/regulatory functions after initial antigen exposure. An antagonist anti-CD28 represents a novel drug candidate allowing very specific immunosuppression compatible with regulatory T cells function, immune regulation and therefore tolerance induction/restoration.
The TRIAD project will start with the study of the efficacy of a new selective antagonist of CD28 in non-human primate models and the exploration of the potential efficacy of surrogate CD28 antagonist in rodent models. Then will be performed an evaluation of potential immunological toxicity of the antagonist in humanized SCID mice and non-human primate, to exclude agonist activity in vivo. Previously identified mechanisms of action (i.e. costimulation blockade and induction of Tregs) in the context of AID will be confirmed in experimental models. Formulation and preclinical toxicological studies will be run before initiating PhaseI/II trial in patients.
TRIAD capitalises on the strong experience available in Brazil and Europe in the field of immunology. It comprises 6 academic institutions and 1 SME being the coordinator of the 3-year project. International cooperation with project is ensured by the integration of a leading Brazilian research centre in the consortium."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia primatologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari arteriosclerosi
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi multipla
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
44035 NANTES
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.