Obiettivo
The molecular mechanisms that serve to couple DNA replication, chromosome segregation and cell division are largely unknown in bacteria. This led a considerable interest to the study of Escherichia coli FtsK, an essential cell division protein that assembles into DNA-pumps to transfer chromosomal DNA between the two daughter cell compartments during septation. Indeed, our recent work suggests that FtsK might regulate the late stages of septation to ensure DNA is fully cleared from the septum before it is allowed to close. This would be the first example of a cell cycle checkpoint in bacteria.
FtsK-mediated DNA transfer is required in 15% of the cells at each generation in E. coli, in which it serves to promote the resolution of topological problems arising from the circularity of the chromosome by Xer recombination. However, the FtsK checkpoint could be a more general feature of the bacterial cell cycle since FtsK is highly conserved among eubacteria, including species that do not possess a Xer system. Indeed, preliminary results from the lab indicate that DNA transfer by FtsK is required independently of Xer recombination in Vibrio cholerae.
To confirm the existence and the generality of the FtsK checkpoint in bacteria, we will determine the different situations that lead to a requirement for FtsK-mediated DNA transfer by studying chromosome segregation and cell division in V. cholerae. In parallel, we will apply new fluorescent microscopy tools to follow the progression of cell division and chromosome segregation in single live bacterial cells. PALM will notably serve to probe the structure of the FtsK DNA-pumps at a high spatial resolution, FRET will be used to determine their timing of assembly and their interactions with the other cell division proteins, and TIRF will serve to follow in real time their activity with respect to the progression of chromosome dimer resolution, chromosome segregation, and septum closure.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.