Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

TargetIng novel MEchanisms of Resolution in inflammation

Obiettivo

Resolution of inflammation is a key determinant of pathology, and an active process which involves diverse pathways and molecules. The general objective of the TIMER Consortium is to identify and validate new molecules involved in the resolution of inflammation as a basis for the development of innovative therapeutic strategies in chronic inflammatory and autoimmune diseases. The project will involve discovery of new natural or synthetic “pro-resolving” molecules for plant and animals and investigation on endogenous inflammation “pro-resolving” mechanisms identified by various partners of the Consortium, including atypical chemokine receptors, decoy receptors, and microRNA. Tapping resources of natural compounds will be a major thrust. Efforts will be mainly focused on the regulation by “pro-resolving” agents on two molecular systems of key relevance in inflammation: the chemokine system, which regulates recruitment, permanence and egress of leukocyte in tissues; and the TLR/IL-1R system, which is central for the activation of infiltrating leukocytes.
To this purpose, the project will capitalize on, and bring added value to a strong tradition of the Consortium in the fields of: leukocyte recruitment and activation; negative regulators of inflammation; industrial-academic collaboration; identification and characterization of innovative inhibitors of natural origin; European-Brazilian collaboration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2011-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

FONDAZIONE HUMANITAS PER LA RICERCA
Contributo UE
€ 597 503,54
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0