Obiettivo
We are constantly protected by our adaptive immune system. Its functioning requires precise control of gene expression in lymphocytes, since deregulation can cause autoimmune diseases (affecting ~5% of our population) as well as allergic reactions (~9-16%, with increasing incidence). Post-transcriptional control of gene expression is crucial in many immune decisions, however the determinants of specificity in this type of regulation are less well defined. The recently described Rc3h1 or Roquin protein prevents the development of autoimmune disease in mice. Rc3h1 destabilizes the mRNA of the inducible costimulator (ICOS), a co-receptor on T cells. ICOS is critical in the germinal center reaction in which T cell help selects B cells making high affinity antibodies. However, the molecular interactions of this posttranscriptional regulation and the pathways that specify such repressor/target relations are unsolved, and they are the focus of my work in this proposal.
Rc3h1 is an essential factor of peripheral T cell tolerance, whereas the role of its paralog Rc3h2 has not been addressed. We have recently shown that Rc3h1 is an RNA binding-protein that recognizes the 3’UTR of ICOS mRNA. Our preliminary data suggest that Rc3h2 is co-expressed in T cells and binds ICOS mRNA indistinguishably in vitro, however it does not repress ICOS. Major challenges are therefore to define how the Rc3h1/2 proteins recognize cis-elements in the RNA, which cofactors they require for repression and how these proteins exert diverse functions. My project proposes to pursue three aims: (1) to describe Rc3h1/2 target recognition in the T cell transcriptome, (2) to globally identify the essential genes in this pathway of post-transcriptional repression and (3) to analyze redundant and unique roles of Rc3h1 and Rc3h2 proteins in the mouse embryo, the hematopoietic system and in models of immunity and spontaneous development of autoimmune disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
85764 Neuherberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.