Obiettivo
An animal’s decision on how to respond to the environment is based not only on the sensory information available, but further depends on internal factors such as stress, sleep / wakefulness, hunger / satiety and experience. Neurotransmitters and neuropeptides in the brain modulate neural circuits accordingly so that appropriate behaviors are generated. Aberrant neuromodulation is implicated in diseases such as insomnia, obesity or anorexia. Given the complexity of most neural systems studied, we lack good models of how neuromodulators systemically affect the activities of neural networks.
To overcome this problem, I propose to study neural circuits in the nematode C. elegans, which is a genetically tractable model organism with a simple and anatomically defined nervous system. I will focus on the neural circuits involved in oxygen chemosensory behaviors. Worms can smell oxygen and they use this information to navigate through heterogeneous environments. This enables them to find food and to engage in social interactions. Oxygen chemosensory behaviors are highly modulated by experience and nutritional status, but the underlying mechanisms are not understood.
I established behavioral assays that allow studying the modulation of oxygen behaviors in a rigorously quantifiable manner. I also acquired expertise in micro-fabrication technologies and developed imaging devices to measure the activity of neurons in live animals. The first two aims of this proposal focus on the application of these technologies to study (A) how neuropeptides mediate experience dependent modulation of oxygen chemosensory circuits; and (B) how food availability and nutritional status modulate the same neural circuits. Aim (C) is an innovative engineering approach in which I will develop new microfluidic technologies that allow the simultaneous recording of oxygen evoked behaviors and neural activity. This will be beneficial for aims A and B and will pave way for new future research directions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria disturbi del sonno
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1030 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.