Obiettivo
This interdisciplinary proposal will investigate whether the activity of a unique family of membrane transport proteins can be harnessed to develop novel strategies for the bioinspired fabrication of nanoscale materials and provide new directions in synthetic biology. Silicon transporters (SITs) are integral membrane proteins that were first identified in the diatoms, single–celled eukaryotic algae that surround themselves with a cell wall of hydrated silica. The biosynthesis of this ‘glass house’ depends upon the uptake of silicic acid, the soluble form of silica, from the environment. The SITs bind silicic acid with high affinity and transport it across the cytoplasmic membrane into the cell. Under this proposal the SITs will be recombinantly expressed and purified before being reconstituted into synthetic liposomes. The resulting proteoliposomes will be energized to drive SIT-dependent transport of silicic acid into the interior lumen. Since the lumen has dimensions on the nanometer length scale and attolitre volume, the proteoliposomes will act as discrete nanoreactors for the synthesis of silica nanoparticles. Using SIT proteins to deliver silicic acid to the growing nanoparticle offers an unprecedented degree of tunable kinetic control over the synthetic conditions that, together with the lumen microenvironment, may induce novel particle morphologies or properties. This principle will be extended in two further directions. First, encapsulating preformed inorganic nanoparticles in the liposome lumen will lead to the formation of core-shell nanoparticles with a functional core and passive silica shell. Using SITs to control the supply of the synthetic precursor will provide unparalleled tight control over the thickness of the silica shell. A second element will create a diatom protocell by incorporating silica-condensing peptides into the lumen in order to generate silica nanostructures. This will establish a unique new methodology for nanoscale synthesis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia sintetica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.