Obiettivo
The response to drug therapy varies widely between individuals. Proteins involved in the absorption, distribution, metabolism and excretion of drugs play a central role in determining the concentration of a drug at the target site, and thus drug efficacy and toxicity. Transporters are membrane proteins that mediate the translocation of chemicals into and out of cells using active and passive mechanisms. We have identified a single nucleotide variant in the SLCO1B1 gene encoding the organic anion transporting polypeptide 1B1 (OATP1B1), which severely impairs the hepatic uptake of the cholesterol-lowering drug simvastatin leading to an increased systemic exposure to the drug, and a markedly increased risk of simvastatin-induced muscle toxicity. The effects of this variant differ significantly between statins, forming a rational basis for individualized lipid-lowering therapy. In addition to OATP1B1, also OATP1A2, OATP1B3, and OATP2B1 are known to transport several drugs in vitro (e.g. anticancer, cardiovascular and anti-infective drugs). However, the roles of these transporters in the pharmacokinetics of drugs in vivo in humans are unknown. The aim of this project is to systematically search for genetic variants of SLCO1A2, SLCO1B3 and SLCO2B1, which have functional significance in vivo in humans. This project will enable studies to determine the roles of these transporters in the pharmacokinetics of drugs and in the disposition of endogenous compounds in vivo, with implications for drug development and drug safety. Moreover, functionally significant variants in these genes may be used to personalize drug therapies. Overall, the project can significantly facilitate the development of new drugs and can improve the safe and effective use of drugs already in clinical use, thus increasing the health and well-being of mankind and reducing the overall costs of healthcare and drug development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia sicurezza dei farmaci
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacocinetica
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.