Obiettivo
Proteolysis affects every protein through limited processing or degradation. Unlike other post−translational modifications, proteolysis is irreversible and occurs intra− and extracellularly. The large number of genetically encoded proteases in man (> 560) illustrates the importance of proteolysis. However, the in vivo substrate profiles of most proteases have remained elusive; presenting a major hurdle to understanding protease function in health and disease.
System−wide identification of protease substrates is now enabled by novel proteomic strategies for the quantitative determination of neo N− and C−termini. In this project, proteolytic events and cleavage products are identified and validated in cellular model systems in order to understand how proteolysis contributes to tumor aggressiveness and neurodegeneration.
In the area of tumor biology, the paracrine loop between cancer and stroma cells is dissected. Both cell types secrete cytokines and cytokine−modifying proteases; thereby potentiating tumor proliferation and invasiveness. Identification of key cleavage events and key proteases in tumor−stroma interaction unravels the role of proteolysis in cellular communication. In addition, the substrate profile of the stroma−specific, cell−surface protease “Fibroblast activation protein” is determined.
In the area of neurodegeneration, this project identifies and validates substrates of the orphan, neuroprotective protease DJ−1. Mutants of DJ−1 are associated with early−onset Parkinsonism. In addition a novel dual−label approach for the monitoring protein−specific degradation rates on a proteome−wide scale is established. This unique strategy examines the relation between a–synuclein aggregation (a hallmark of Parkinson’s disease) and impaired proteome turnover.
The combination of novel proteomic techniques with state−of−the−art cell biological approaches is uniquely suited to determine how proteases control cellular fate in tumorigenesis and neurodegeneration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
79106 Freiburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.