Obiettivo
Organelles are not randomly organized in the cytoplasm of the cell, but often are orderly arranged in mutual relationships that depend on physical, protein bounds. Understanding the molecular nature of the tethers that regulate relative position and juxtaposition of the organelles is one of the main quests of cell biology, given their functional importance. For example, the juxtaposition between mitochondria and endoplasmic reticulum (ER) has been suggested by us and others to crucially impact on Ca2+ signalling and apoptosis. We recently identified the first structural ER-mitochondrial tether in mitofusin 2 (Mfn2), a pro-fusion mitochondria-shaping protein. A fraction of Mfn2 is also located on the ER regulating its morphology, and acting in trans to tether it to mitochondria. The tethering function of Mfn2 impacts on the transmission of Ca2+ signals between the two organelles and is regulated by the oncosuppressor trichoplein/mitostatin. Mfn2 is likely only one of the tethers, as others exist in yeast. Furthermore, the dynamicity of the ER-mitochondria contact is known, but remains poorly understood. Therefore, a clear picture of the anatomy and pathophsyiology of ER-mitochondrial connection is far from being reached.
Here we hypothesize that ER-mitochondrial contacts are crucial specialized hubs of cellular signalling whose architecture is modulated by cellular cues, impacting on integrated signalling cascades and ultimately affecting cellular function. To address this hypothesis we wish to setup a research project that aims at (i) increasing our knowledge on the molecular nature of tethers and modulators of ER-mitochondrial tethers in mammalian cells; (ii) clarifying how mitochondrial and ER function are controlled by the tethering; (iii) addressing how juxtaposition influences complex cellular responses including autophagy and cell death; (iv) elucidating the role of tethering in vivo by generating animal models with defined ER-mitochondrial distance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.