Obiettivo
Within proteins, cysteine residues are sensitive to oxidation by reactive oxygen species (ROS). The first oxidation product of cysteines exposed to ROS is the sulfenic acid derivative (-SOH). Sulfenic acids are highly reactive intermediates that, unless they are stabilized within the protein microenvironment, react with another cysteine present in the vicinity to form a disulfide or are further oxidized to the irreversible sulfinic (-SO2H) and sulfonic (-SO3H) acid modifications. Sulfenic acid formation has traditionally been viewed as an unwanted reaction opening the way to damages that are harmful to proteins. However, it has become clear in recent years that formation of sulfenic acids is not always deleterious to the cell. A new concept is emerging, in which sulfenylation of specific cysteine residues modulates signal transduction pathways by altering the activity and function of cellular proteins, just as phosphorylation and dephosphorylation cycles regulate enzyme activities and cellular pathways. However, the modulation of protein function by sulfenic acid formation has been unambiguously shown for only a few proteins. We postulate that specific oxidation of cysteine residues via sulfenylation modulates the activity of many more proteins and pathways and that numerous sulfenylation sites have not yet been recognized. We want to apply an unprecedented multi-facetted approach to fully grasp the physiological scope of cysteine sulfenic acid formation by uncovering the sulfenome of a living organism, using Escherichia coli as a model. The main objectives of our research program are (1) to comprehensively characterize the sulfenome of E. coli, 2) to identify new proteins and pathways regulated by sulfenylation and (3) to understand how sulfenyla-tion is controlled at the cellular level. If our hypothesis proves to be true, our project will uncover a new “redox dimension” affecting many cellular processes and pathways, opening up new avenues of investigation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.